Canali Minisiti ECM

Renzo contro Legge concorrenza

Fnomceo FNOMCeO | 18/10/2017 17:05

“Legge concorrenza è fatta male: anche il Ministero della Salute e le Regioni lo ammettono”.

Finalmente anche il Ministero della Salute e le Regioni ammettono quello che noi ripetiamo da tempo: la Legge sulla Concorrenza è una legge mal fatta, approvata frettolosamente dopo essere stata ferma in Parlamento per anni, e che rischia di prestare facilmente il fianco al contenzioso, oltre a lasciare seri dubbi procedurali”.

Con queste parole il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, Giuseppe Renzo, commenta le dichiarazioni rilasciate dal Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Giuseppe Chiné, e da Loredano Giorni, responsabile della Farmaceutica della Regione Piemonte, nel corso del seminario promosso dalla Fofi (Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) sul tema “Legge sulla concorrenza: società di capitali, professioni e farmacia” e svoltosi lunedì scorso nelle Sale del Senato.

pubblicità

Giuseppe Chiné ha infatti annunciato in quell’occasione che il Ministero ha intenzione di chiedere, su alcune criticità della legge che rischiano di dare origine a un contenzioso cospicuo in termini di ricorsi al Tar da parte dei farmacisti, delle Asl e anche dei soci di capitale, un parere al Consiglio di Stato, per chiarire i molti punti oscuri e prevenire o dirimere il contenzioso stesso.

Se ci rendiamo conto che la norma va chiarita, dobbiamo pensare ai correttivi. E questa ci sembra la strada più rapida per dirimere il contenzioso” ha affermato infatti Chiné.

Ancora più forti le dichiarazioni di Loredano Giorni, che è intervenuto in rappresentanza del coordinatore degli assessori alla Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta, che è anche assessore alla Salute del Piemonte.

Un parere del Consiglio di Stato? – è infatti sbottato Giorni - Se la legge fosse stata fatta bene, non ci sarebbe stato bisogno di alcun parere”.

Ora però il danno è stato fatto – commenta Renzo -. E adesso? Chi tutelerà il diritto alla Salute del cittadino?”.

Ogni giorno – continua amareggiato – riceviamo lettere di pazienti che scrivono a noi, scrivono a me personalmente, per raccontare di essere stati danneggiati da ‘cliniche’ e strutture di dubbia professionalità, per chiedere aiuto all’Ordine, perché intervenga in qualche modo. Ebbene, dobbiamo dirlo: sulle società di capitali l’Ordine non ha né avrà alcun potere, perché non saranno iscritte agli Albi. I senatori Mandelli e D’Ambrosio Lettieri avevano proposto di creare una sezione speciale, così come avevano proposto di versare alle Casse dei professionisti una percentuale degli utili, ma i loro emendamenti sono stati respinti. Questa Legge non risponde infatti alle logiche etiche della Professione, né a quelle di tutela della Salute. Basterà l’ombrello dell’articolo 32 a tutelare i cittadini? Noi non siamo sicuri che questo ombrello non abbia subito strappi da una Legge frettolosa e malriuscita, tanto da non difendere, per le molte contraddizioni, neppure i principi della libera concorrenza che avrebbe dovuto invece garantire, figuriamoci quelli della tutela della Salute”.

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023